
Pinksie The Whale Celebrating Difference, rivolto alla Scuola Primaria, celebra i valori della diversità e porta l’arte nelle scuole come esperienza educativa. Coinvolge insegnanti e bambini, genitori, artisti, gallerie e istituzioni museali in un lavoro collettivo, artistico ed educativo, per favorire l’integrazione e l’inclusione delle diversità contrastando il disagio scolastico.
I laboratori educativi di Pinksie sono stati realizzati in oltre cinquanta scuole primarie sul territorio italiano (Milano, Bergamo, Torino, Trieste) e in una trentina di scuole tra Stati Uniti (Miami, New York) e Inghilterra (Londra).

Scarica e colora la tua Pinksie
-
UN PROGETTO EDUCATIVO CHE INSEGNA AI BAMBINI A NON AVER PAURA DI SENTIRSI DIVERSI DAGLI ALTRI
-
UN PROGETTO CREATIVO CHE PORTA GRANDI ARTISTI NELLE SCUOLE A DIRETTO CONTATTO CON ALUNNI E INSEGNANTI
-
UN'ESPERIENZA ENTUSIASMANTE DI IMPARARE 'FACENDO ARTE' PER PICCOLI E GRANDI
Per vedere tutti i video di Pinksie clicca qui!

Se sei un insegnante e vuoi saperne di più
DICONO DI NOI
“Il progetto Pinksie The Whale riveste un importante ruolo di assistenza e sviluppo nella risoluzione
dei conflitti che investono sempre più la nostra società. Non stiamo parlando di macro-conflitti come
le guerre, ma di quei conflitti quotidiani e ripetuti, non meno importanti, che toccano la nostra vita, interessando soprattutto le fasce più deboli che hanno per questo bisogno di maggior sostegno.
Il progetto Pinksie the Whale a favore dei bambini in difficoltà è ammirevole, poiché i bambini rappresentano il nostro domani, e una società senza bambini felici non può avere un futuro positivo”. GIACINTO DI PIETRANTONIO, Direttore GAMeC, Bergamo
“Ho i visto i diversi luoghi dove molti bambini si sono misurati con Pinksie e io mi sento di commentare
in questo modo: credo che l’accettazione della diversità sia la condizione fondamentale per stabilire l’uguaglianza tra tutti gli uomini e le donne di questo mondo. Altra cosa importante in questo progetto
è che Pinksie utilizza forme che ci possono far scoprire attitudini creative presenti in ciascuno di noi, in modo vario. Queste fanno parte del nostro essere diversi e speciali. Grazie perché è stata un’esperienza per me molto significativa”. FRANCESCO CAPPELLI, Assessore Istruzione ed Educazione del Comune di Milano