IL NOSTRO
APPROCCIO
Mercurio ha sviluppato una metodologia formativa per le scuole (primarie e secondarie di primo e secondo grado) fondata su un approccio motivazionale ed esperienziale all'apprendimento.
Tale approccio, veicolato attraverso l'utilizzo di strumenti creativi, aiuta bambini e ragazzi a conoscersi, a esprimersi, a valorizzare se stessi e ad accrescere la propria autostima.
Il linguaggio creativo è un ottimo strumento di sensibilizzazione e formazione per migliorare la coesione del gruppo classe, rafforzare l'inclusione e il rispetto dell'altro, incentivare l'emersione dei talenti, l'autonomia e il protagonismo degli studenti.
Il nostro approccio valorizza i diversi stili di apprendimento, modalità di pensiero e specifiche attitudini, ma offre anche la possibilità di andare oltre le definizioni di sé e/o dell’altro, statiche e chiuse, per garantire a ciascuno di sviluppare le proprie capacità in una cornice di possibilità, speranza e sogno, senza perdere il rapporto con la realtà e l’esperienza.
Nel periodo della crescita è di fondamentale importanza fare i conti con la propria identità, il confronto con gli altri, sviluppare adeguate modalità di scelta per affrontare serenamente e con maggiore consapevolezza il proprio futuro, sia scolastico che professionale.
Scuola Primaria
Mercurio porta l'arte nelle scuole come esperienza educativa. Coinvolge insegnanti e bambini, genitori, artisti, gallerie e istituzioni museali in un lavoro collettivo per favorire l'integrazione e l'inclusione delle diversità, contrastare il disagio scolastico e restituire ai bambini importanti strumenti di crescita: la fiducia in sé stessi, la capacità di pensare in maniera originale e indipendente e di lavorare con e per gli altri.
Mercurio seleziona artisti e creativi professionisti (pittori, scultori, musicisti, video artisti, fotografi, designer, stilisti, architetti, illustratori, chef) e altre persone speciali, proposte anche dalle comunità locali, che ispirano e aiutano i bambini a creare delle opere d’arte basate sul tema del valore delle diversità.
Scuola secondaria
di primo grado
Mercurio propone un modello orientativo incentrato sulle discipline scientifiche e informatiche per favorire negli studenti maggiore interesse e motivazione nello sviluppo delle attitudini verso le materie tecnico-scientifiche.
Attraverso lezioni-spettacolo a teatro, incontri con scienziati/ricercatori e laboratori esperienziali nelle scuole gli studenti hanno l'opportunità di entrare in contatto diretto con i grandi protagonisti della scienza di oggi. Attraverso un percorso di alfabetizzazione digitale ed esperienze di "classe capovolta" i ragazzi vengono guidati alla realizzazione di App su temi scientifici da loro proposti.
Scuola secondaria
di primo e secondo grado
Mercurio propone un modello di orientamento innovativo e generativo, per sostenere il sistema educante nel favorire negli studenti/esse la scelta autonoma e responsabile, ma anche condivisa e realistica, del percorso scolastico dopo il primo ciclo, nel biennio e triennio del secondo ciclo, con azioni differenziate a seconda della fascia scolastica.
Un percorso di ricerca-formazione-azione per gli insegnanti e i ragazzi sui temi e le metodologie del life design e della scelta deliberata, che prevede incontri di laboratorio finalizzati allo sviluppo di vocazioni multiple, all’educazione emotivo-cognitiva alla scelta e alla conoscenza di sé e delle opportunità offerte dal territorio/città.
Si intende sviluppare nel sistema educante capacità e metodi orientativi per:
-
sostenere gli alunni nel percorso verso la conoscenza e l'espressione di sé
-
coinvolgere e motivare gli alunni all’apprendimento
-
far loro capire come sia fondamentale completare con successo e determinazione i percorsi formativi della scuola dell’obbligo
-
avviare alla formazione superiore e professionale e sensibilizzare gli alunni rispetto alle sfide che il mondo del lavoro porge oggi ai giovani.
-
creare una nuova policy sull’orientamento scolastico perché possa diventare pratica comune e condivisa da scuole e istituzioni.
L'obiettivo è quello di ridurre le ineguaglianze sociali, consentendo anche ai giovani provenienti da categorie fragili e più fortemente a rischio di abbandono, ritiro e dispersione scolastica a progettare un futuro attraverso l'attivazione dei concetti di autostima, emulazione e autoefficacia.