
DA GRANDE ANCH’IO, rivolto alla Scuola Secondaria di Primo Grado, divulga la cultura scientifica e le sue connessioni con i molteplici aspetti della conoscenza e dell’ingegno umano (arte, sport, tecnologia, musica, ecc.). Il progetto favorisce l’orientamento agli studi scientifici attraverso lezioni spettacolo a teatro e laboratori esperienziali nelle scuole che offrono ai ragazzi l’opportunità di entrare in contatto diretto con i protagonisti della scienza di oggi.
Il progetto intende stimolare nuovi modelli d’ispirazione, aiutare i ragazzi a sviluppare un adeguato percorso di realizzazione dei propri talenti, tradurre le conoscenze acquisite in comportamenti concreti e farli riflettere sulle future scelte di studio e professionali. Per un giorno i ragazzi sperimenteranno il piacere della ricerca e, in prima persona, il mestiere dello scienziato.
Gli strumenti di azione del progetto nelle scuole sono:
-
app, lezioni digitali e docufilm a supporto della didattica
-
lezioni-spettacolo a teatro rivolte a docenti e alunni
-
workshop di scienziati e ricercatori
Gli strumenti di azione del progetto aperti alla città sono:
-
lezioni-spettacolo a teatro rivolte alle famiglie
-
laboratori scientifici dedicati ai ragazzi
TESTIMONIAL
PARTNER
DICONO DI NOI
“L’obiettivo fondante di Da Grande Anch'Io è quello di proporre una scienza per tutti e per i più piccoli
in particolare, attraverso l’incentivazione e la promozione di moderni sistemi di formazione realizzati
in un ambiente favorevole, come la Scuola, alla costruzione di indispensabili collegamenti interdisciplinari. Offrire alla Scuola la possibilità di programmare dei percorsi didattici e di sperimentazione vuol dire
aver individuato lo strumento principale per cercare di stimolare le inclinazioni e le ambizioni culturali
dei giovani d’oggi, adulti di domani, che così facendo potranno sperabilmente vivere in una società
della conoscenza certamente più equa e solidale.” GIANVITO MARTINO, Direttore Scientifico IRCCS Ospedale San Raffaele
“Un progetto, Da Grande Anch'Io che si rivolge in modo così qualificato a beneficio delle scuole per proporre scenari affascinanti e stimolanti ai ragazzi, rafforzando le occasioni curricolari che la scuola offre, non può che essere benvenuto e sostenuto. L’auspicio è che tale progettualità si innesti in modo strutturale nell’insieme delle offerte atte a favorire una educazione scientifica moderna, attenta, capace di motivare a scelte di vita e di orizzonte anche lavorativo, altrimenti destinate a rimanere inesplorate.”
FRANCESCO CAPPELLI, Assessore Istruzione ed Educazione del Comune di Milano